21 maggio 1932. Amelia Earhart (1897–1937) è la prima donna a completare la traversata dell’Oceano Atlanticocon un volo senza scalo. Nota e stimata aviatrice statunitense, Amelia era nata in unafamigliabenestante di Atchison, nel Kansas, e trascorse gran parte dell’infanzia e della giovinezza spostandosi in varie città statunitensi e canadesi a causa delle traversie economiche e personali dei genitori. Il 28 dicembre 1920, a Long Beach, fece il suo primo volo come passeggera, un’esperienza che avrebbe per sempre cambiato la sua vita. Dopo aver preso il brevetto da pilota, nell’aprile 1931, pilotando un autogiro Pitcaim PCA–2, stabilì il record mondiale di altitudine raggiungendo i 5613 metri di quota. All’inizio del 1932 nessun altro pilota, eccetto Charles Lindbergh, aveva compiuto la trasvolata in solitaria dell’Oceano Atlantico: ci riuscì invece Lady Lindy, come era stata soprannominata, completando l’impresa il 21 maggio con un Lockheed Vega, equipaggiato con segnatempo Wittnauer. La traversata da Terranova a Londonderry nell’Irlanda del Nord durò 14 ore e 56 minuti e Amelia fu la prima donna ad attraversare gli Stati Uniti in volo senza scalo, in seguito, sempre determinata ad arrivare dove altri non erano riusciti, divenne la prima aviatrice ad attraversare il Pacifico, da Oakland a Honolulu, nelle Isole Hawaii.
22 maggio 1499. Battaglia della Calva, una vittoria decisiva delle Tre Leghe sull’esercito asburgico durante la cosiddetta guerra sveva. L’Imperatore Massimiliano non riuscì a convincere i suoi alleati svevi ad inviare nuovi contingenti nei Grigioni e dovette indietreggiare sino al Lago di Costanza: il Libero Stato delle Tre Leghe, noto informalmente anche con il nome di Unione dei Grigioni, che si costituì come stato federale nel 1524 con gli accordi di Lanz stipulati tra la Lega Caddea, la Lega Grigia e la Lega delle Dieci Giurisdizioni. Il nuovo stato si associò militarmente alla Svizzera pur non facendone parte, succedendo nel controllo del territorio al Principato Vescovile di Coira, che venne privandolo progressivamente di ogni potere, pur senza abolirlo legalmente. Nella Pace di Basilea i confederati non ottennero, come sperato, l’abrogazione dei diritti asburgici sulla Lega Grigia e la Lega delle Dieci Giurisdizioni, ma bloccarono in ogni caso ogni tentativo di ulteriore espansione asburgica. Soltanto l’alta Val Venosta rimase saldamente in mano asburgica e, nel 1618, le Tre Leghe rinunciarono definitivamente ad ogni loro pretesa su questo territorio.
23 maggio 1099. Data di avvio della costruzione del Duomo di Modena, il principale luogo di culto della città e Chiesa madre della arcidiocesi di Modena–Nonantola, e il cui nome ufficiale è Cattedrale Metropolitana di Maria Assunta in Cielo o San Geminiano. La costruzione è un capolavoro dello stile romanico, edificata su progetto dell’architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di San Geminiano, patrono di Modena, dove già a partire dal V secolo erano state erette due chiese. Nella cripta del duomo si trovano le reliquie del santo, conservate in una semplice urna del IV secolo ricoperta da una lastra di pietra e sorretta da colonne di spoglio. Il sarcofago, custodito entro una teca di cristallo, viene aperto ogni anno in occasione della festa del santo il 31 gennaio, le cui spoglie, rivestite degli abiti vescovili con accanto il pastorale, vengono esposte alla devozione dei fedeli. A fianco della cattedrale sorge la celeberrima torre campanaria detta “la Ghirlandina”. Nell’aprile 1934 papa Pio XI l’ha elevata alla dignità di basilica minore. Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande, sono stati inserito nel 1997 nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità e dell’UNESCO. Il Duomo è inoltre inserito nell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa Trans Romanica.
24 maggio 1929. Debutta Le Noci di cocco, il primo film dei fratelli Marx, un lungometraggio interpretato da loro personalmente nonché uno dei primi film sonori della storia del cinema, la cui produzione e realizzazione dovette fare fronte a continui problemi e difficoltà tecniche, ma in cui l’elemento comicità funzionò al meglio. Il film è tratto dall’omonima opera teatrale in cui i fratelli Marx avevano recitato, negli stessi ruoli, per vari anni e andata in scena per la prima volta a New York l’8 dicembre 1925 e proseguita per 276 repliche. A teatro, oltre ai fratelli Marx, protagonista in scena era anche Margaret Dumont nella parte della signora Potter, ruolo che interpreterà anche sullo schermo. Lo spettacolo venne ripreso al Century Theatre nel maggio 1927, sempre con protagonisti i Marx e la Dumont. In Italia il film è stato trasmesso in televisione nel 1992 e di seguito distribuito in VHS con i titoli di Noci di cocco e Il ladro di gioielli.
25 maggio 1124. Consacrazione del Santuario di Montevergine vicino Mercogliano (Avellino) dedicato alla Madonna ed eretto da San Guglielmo da Vercelli. La storia del santuario è strettamente legata alla figura del santo, un monaco eremita vissuto tra XI e XII secolo, attratto dai pellegrinaggi nei luoghi della cristianità. Rientrato in Italia dopo un lungo viaggio a Santiago de Compostela, egli decise di intraprendere un nuovo pellegrinaggio verso Gerusalemme e, per prepararsi spiritualmente, si ritirò presso il Monte Serico, ad Atella, dove fu protagonista della guarigione di un cieco. Ripreso il viaggio verso la Terra Santa, giunse a Ginosa (Taranto), incontrandosi con Giovanni Da Matera, il quale gli consigliò di rinunciare al pellegrinaggio e di operare per il servizio divino nelle terre di Occidente. Guglielmo rifiutò i consigli del santo e proseguì il suo cammino, sino a che non venne malmenato da un gruppo di briganti. Ricordatosi delle parole di Giovanni e dopo una lunga riflessione spirituale, Guglielmo comprese la nuova via da seguire ossia quella di ritirarsi definitivamente dal mondo e dedicarsi alla meditazione.
26 maggio 1249. Enzo di Svevia, figlio naturale legittimato di Federico II e di Adelaide di Urslingen viene sconfitto a Fossalta dai guelfi bolognesi e catturato. Enzo fu sovrano effettivo del giudicato di Torres dal 1238 al 1246, re di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell’Italia centro–settentrionale per conto del padre. Sembra che i suoi genitori si siano conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall’imperatore, ma molti ritengono che Enzo sia nato nella ghibellina Cremona, dove si era stabilita la madre. Soprannominato Il Falconello per la sua grazia e valore, ma soprattutto per la rapidità, l’audacia e la crudeltà delle sue azioni militari, egli amava, come il padre, la falconeria e aveva numerosi interessi culturali.
27 maggio 1703. Lo Zar Pietro I di Russia fonda la città di San Pietroburgo, la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti. È una città federale, il porto più importante del paese, oltre ad essere la più grande città situata a nord del mondo. Fondata sul delta del fiume Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell’impero russo, funzione che perse il 5 marzo 1918. Il 1° settembre 1914 per volere dello zar Nicola II fu rinominata Pietrogrado e mantenne questo nome sino al 26 gennaio 1924; quando (cinque giorni dopo la morte di Lenin) la città venne ribattezzata Leningrado e mantenne tale nome sino al 6 settembre 1991, quando ritornò alla denominazione originale. Dal 1997, a seguito di una dichiarazione di Boris Eltsin, la città fu riconosciuta pubblicamente come capitale culturale del paese.