Spesso, quando siamo in giro per commissioni o compere ci imbattiamo in molteplici situazioni alle quali siamo ormai abituati.
A volte certe condizioni capitano anche sul posto di lavoro e a scuola.
A volte succede che alcuni particolari ci saltino agli occhi, a volte alle orecchie.
In farmacia
Si entra in farmacia per necessità e al banco il personale, il farmacista, con tanto di laurea specifica è pronto ad accogliere le nostre richieste.
“Hai uno sciroppo per la tosse?”
È solo uno dei tanti casi ai quali si assiste quotidianamente (Attenzione: il discrimine non è la laurea).
“Hai”? Ma è un famigliare oppure una persona dello stretto giro di amicizie?
Ma lo conosci personalmente?
C’è così tanta confidenza per dare del “tu”?
Il salto
Perché questo salto di distanze?
Un modo di dire, quando qualcuno esprime troppa confidenza non richiesta recita la seguente domanda: “Abbiamo mai mangiato insieme?” manifestando apertamente il fastidio in merito.
Ecco, senza esagerare a ognuno di noi la troppa confidenza può risultare fastidiosa.
Sono spazi personali invisibili che vengono violati.
Quindi, che fare?
Pur senza voler assumere la parte di Matusalemme, ci si può chiedere: “Se do del “tu” sono più moderno o giovane?
Sono più amichevole?
O dimostro d’aver dimenticato come ci si relaziona nelle diverse circostanze?
O mi sono abituato a questa modalità?
I genitori oppure i nonni
“Che cosa insegnavano i genitori o i nonni”?
Ai bambini si insegnava che “alle persone più grandi di te era educazione dare del lei”, e poi aggiungevano”: “devi essere tu per primo a salutare”, in rispetto all’età.
Non è più così?
Per quanto possa vanitosamente far piacere sentirsi dare del tu quando gli anni avanzano, il troppo non stroppia?
Relazionarsi con il mondo
Ai bimbi si tende a perdonare l’approccio diretto, insegnandogli però pian piano, anche con l’esempio come relazionarsi con il mondo.
Non gli offriamo la possibilità di affrontare il futuro più consapevolmente?
Non offriamo loro possibilità di scegliere?
A ognuno le proprie considerazioni e risposte!
Questo articolo non contiene tracce di intelligenza artificiale