28 maggio 1936 Alan Touring pubblica Sui numeri computabili con un’applicazione al problema di decidibilità, il primo saggio della moderna scienza della computazione e che era destinato a fare molto discutere. Touring (1912–1954) fu un matematico, logico, crittografo e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più rilevanti matematici del XX secolo. Il suo lavoro ebbe una vasta influenza sulla nascita della disciplina dell’informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante l’omonima macchina, che a sua volta costituì un significativo passo avanti nell’evoluzione verso il moderno computer. Inoltre, decisivo fu il suo contributo, durante la seconda guerra mondiale, alla decifrazione dei messaggi scambiati tra politici, diplomatici e militari delle potenze dell’Asse tramite la macchina crittografica Enigma, considerata dai più indecifrabile. Al contrario Touring, a Blechley Park, il principale centro di crittoanalisi inglese, grazie ad una macchina elettromeccanica chiamata Bomba, riuscì a violare i cifrari tedeschi e a decodificarne i messaggi.
29 maggio 1453 Le armate turche ottomane del sultano Mehmed II prendono Costantinopoli dopo un assedio durato due mesi, uccidendo in battaglia l’imperatore Costantino XI Paleologo e ponendo, in tal modo, fine all’Impero Romano d’Oriente. Maometto II (1432–1481) fu il settimo sultano dell’Impero Ottomano. Salito al trono a soli 13 dopo la morte del padre, Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451. Tra i suoi primi atti di governo ci fu la conquista di Costantinopoli che da decenni, protetta dalla sua doppia cerchia di mura, resisteva a ogni tentativo di conquista da parte dei turchi. L’assedio venne condotto con un enorme dispiegamento di forze, usando i più grandi cannoni allora esistenti e, addirittura, trasportando decine di navi sulla terraferma, trascinate a forza di braccia dagli schiavi del Bosforo fino al Corno d’Oro, scavalcando le alture di Galata in modo da aggirare la celebre catena dal Mar di Marmara. Presa la città, Maometto ne fece la nuova capitale dell’impero ottomano con il nome di Kostantiniyye, anche se poi si affermò l’attuale nome di Istanbul.
30 maggio 1416 Girolamo da Praga è condannato al rogo per eresia. Dopo aver studiato all’Università di Praga, aveva ottenuto il baccellierato nel 1398 e l’anno seguente era andato ad Oxford a completare gli studi in teologia. Al suo rientro a Praga nel 1401, aveva portato con sé gli scritti di Jhon Wycliff, di cui era divenuto un fervido sostenitore, facendoli conoscere a Jan Hus. L’anno successivo era tornato a Oxford per propagandare le idee di Wycliff, ma fu arrestato. Una volta liberato si recò in Palestina e l’anno dopo a Parigi, dove conseguì una laurea alla Sorbona nel 1405. A seguito di un suo discorso pubblico presso l’Università di Heidelberg nel 1407 in cui difendeva le tesi di Wycliff, venne espulso e rientrò a Praga. Nel 1410, a Buda, rivolse un appello a re Sigismondo affinché intervenisse per frenare la corruzione delle gerarchie ecclesiastiche e si mettesse a capo di un movimento riformatore della Chiesa. Fu arrestato una seconda volta e, una volta liberato, si fece imprigionare ancora una volta a Vienna. L’ennesimo arresto, questa volta definitivo, avvenne a Praga dove subì un processo inquisitoriale e la condanna nel 1415, nonostante avesse rinnegato, in parte, le sue idee.
31 maggio 1884 Jhon Harvey Kellogg brevetta i cornflakes o fiocchi di mais, un alimento costituito da mais cotto con zucchero e vitamine, serviti con il latte. La loro storia ha inizio nel tardo XIX secolo, quando un gruppo di Avventisti del Settimo Giorno creò un nuovo cibo che rispettasse le regole della loro ferrea dieta vegetariana, sperimentando molti cereali diversi, tra cui grano, riso avena e mais. Nel 1894 l’avventista dottor Kellogg, soprintendente di un sanatorio a Battle Creek (Michigan), usò questa ricetta nella dieta vegetariana imposta ai suoi pazienti, che escludeva anche alcoolici, tabacco e caffeina.
1° giugno 1479 Viene fondata l’Università di Copenaghen, la più antica della Danimarca e l’unica, nel periodo che intercorre tra la chiusura dello Studium Generale di Lund nel 1536 e l’istituzione dell’Università di Aarhus alla fine degli anni venti del XVII secolo, divenendo importante un centro di apprendimento teologico e comprendeva anche le facoltà di medicina, diritto e filosofia. Sospesa durante la rivoluzione luterana, in seguito venne trasformata in un seminario evangelico–luterano. Tra il 1675 ed il 1788 vennero introdotti gli esami di laurea, un esame specifico per la teologia fu aggiunto nel 1675 e uno per il diritto nel 1736. Nel 1801, sotto il comando di Orazio Nelson, la flotta inglese bombardò Copenaghen, distruggendo gran parte degli edifici dell’università che, tuttavia, fu ricostruita e, nel 1836, ci fu l’inaugurazione del nuovo edificio principale, per il cui completamente si dovette aspettare la fine del XIX secolo. La biblioteca universitaria, il museo zoologico, il museo geologico ed il giardino botanico sono stati anch’essi costruiti nello stesso periodo.
2 giugno 455 d.c. I Vandali di Genserico entrano a Roma e saccheggiano la città per due settimane. Il bottino fu incalcolabile, in esso erano comprese anche le spoglie del Tempio di Gerusalemme, portate a Roma da Tito, oltre ad ostaggi importanti come l’imperatrice Licinia Eudossia e le sue due figlie Eudocia e Placidia. Licinia Eudossia (422–493 circa) era Augusta dell’Impero Romano d’Occidente e, dopo l’assassinio a Roma del marito Valentiniano III il 16 marzo 455, aveva scelto come candidato al trono Maggiorano, un generale cui Valentiniano aveva pensato di dare in sposa la figlia Eudocia cinque anni prima. La scelta del senato, però, ricadde su Petronio Massimo, probabile istigatore dell’assassinio di Valentiniano. Poiché la sua autorità non fu immediatamente riconosciuta dall’imperatore d’Oriente Marciano, di conseguenza per vedere consacrato e legittimato il proprio potere, Petronio costrinse una riluttante Eudossia a sposarlo, mentre Eudocia veniva promessa in sposa al figlio Palladio. Egli, inoltre, chiese aiuto al re dei Vandali Genserico, al cui figlio Unerico, in precedenza, era stata promessa sposa Eudocia, che invece mosse in armi contro Roma. Petronio Massimo venne ucciso mentre fuggiva dalla città e Licinia e le sue figlie vennero portate a Cartagine dove Eudocia fu costretta a sposare Unerico. Licinia poté tornare a Costantinopoli solo nel 462, dove la seconda figlia Placidia sposò Anicio Olibrio, per breve tempo imperatore d’Occidente nel 472. Licinia Eudossia rimase alla corte di Costantinopoli, dove morì intorno al 493.
3 giugno 1911 Rodolfo Lanciani viene nominato senatore del Regno d’Italia per i suoi meriti nel campo dell’archeologia. Dopo essersi laureato in filosofia e matematica nel 1865 e poi in ingegneria nel 1868 presso l’Università di Roma, si occupò principalmente dell’antica Roma e fu Segretario della Commissione Archeologica Comunale, dalla sua fondazione nel 1872 e Ingegnere della Direzione Generale Musei e Scavi presso il Ministero della Pubblica Istruzione tra il 1887 e il 1890. Protagonista e testimone diretto di una stagione straordinaria dell’esplorazione archeologica di Roma, durante il quale la febbre edilizia fu pari soltanto a quella del secondo dopoguerra, riuscì a seguire tutti i numerosi ritrovamenti avvenuti nel corso dei lavori per Roma capitale, che descrisse con grande vivacità, come quello della celebre statua del pugile in riposo. I risultati dei suoi studi sulla dislocazione dei monumenti antichi della città furono pubblicati tra il 1893 ed il 1901 con il titolo di Forma Urbis Romae; si tratta dellapianta di tutti i resti conosciuti dell’epoca romana e sino al VI secolo, composta da 46 tavole in scala 1:1000. Benché nel tempo alcune considerazioni di Lanciani siano state messe in discussione, l’opera, ora disponibile anche in rete, presenta un notevole interesse anche per i non specialisti, in quanto integra anche le sovrapposizioni moderne (strade, piazze, ville, ecc…) agli edifici antichi. Le sue ricerche di archivio e bibliografiche furono pubblicate tra il 1902 e il 1912 nei quattro volumi Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, mentre altri volumi riguardanti i ritrovamenti dall’anno 1000 al 1879 sono stati recentemente pubblicati in sei volumi, più un settimo di indici, tra il 1989 ed il 2002.