Il Direttore Generale Fabio Signorini in audizione al Senato.
Audizione in Senato
Il 15 maggio, Luigi Federico Signorini qualità di Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) è stato ascoltato in Senato durante l’audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo
Direttore Generale
Signorini è Direttore Generale di Banca d’Italia e Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni dal 12 marzo del 2021 (D.P.R. pubblicato in G.U. n.97 del 23 aprile 2021).
In questa veste agisce tra l’altro come sostituto del Governatore Fabio Panetta in vari consessi europei e internazionali.
Come Presidente dell’Ivass fa parte del Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB).
Luigi Federico Signorini
Nato a Firenze il 20 ottobre del 1955, sposato, ha due figli.
Ha studiato economia all’Università di Firenze, dove si è laureato con lode nel 1979, e, nel 1980-81, alla Harvard University, con una borsa Stringher-Mortara della Banca d’Italia.
Prima dell’ingresso in Banca d’Italia, negli anni dal 1975 al 1982, ha svolto attività di giornalista, insegnante, consulente legislativo a livello regionale.
Entrato nel Servizio Studi della Banca d’Italia nel 1982, si occupa inizialmente di struttura e politica industriale e, più tardi, di analisi congiunturale.
Nel 1986 è trasferito alla Sede di Firenze, presso il Nucleo regionale di ricerca economica, dove studia lo sviluppo economico territoriale (scrivendo in particolare sui distretti industriali della “Terza Italia”) e i rapporti tra le economie locali e i sistemi bancari regionali.
Lamberto Dini
Tra il 1994 e il 1996 collabora con l’allora Presidente del Consiglio, Lamberto Dini, come consulente e speechwriter.
Rientra al Servizio Studi nel 1995 come coordinatore della struttura regionale di ricerca della Banca e dirigente del Settore reale.
Nel 1998 è nominato capo della Direzione Statistica, e nel 2007 assume la titolarità del neo-costituito Servizio Statistiche economiche e finanziarie.
Vigilanza bancaria e finanziaria
Nel 2008 passa alla vigilanza bancaria e finanziaria, prima come capo del Servizio Normativa e politiche di vigilanza, dove segue i primi interventi normativi successivi alla crisi finanziaria.
Dal 2009, come responsabile del Servizio Supervisione sui gruppi bancari.
Nel marzo 2012 diventa capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria (allora chiamato “area funzionale”).
L’11 febbraio 2013 viene nominato Vice Direttore Generale
Fabio Signorini entra così nel Direttorio della Banca d’Italia e nel Direttorio integrato dell’Ivass.
Viene riconfermato con D.P.R. del 3 maggio 2019.
Audizioni parlamentari
Dal 2013 al 2021 è regolarmente intervenuto a nome della Banca d’Italia nelle periodiche audizioni parlamentari sul Documento di economia e finanza e sulla relativa Nota di aggiornamento.
In allegato il testo integrale dell’audizione in Senato
Fonte Banca d’Italia