L’almanacco della settimana 18 – 24 settembre 2022

L’almanacco della settimana  18 – 24 settembre 2022
  • 18 settembre 96 d.c. Domiziano viene ucciso in una congiura e con lui si estingue la dinastia Flavia, Marco Cocceio Nerva diviene imperatore romano con acclamazione del Senato.
  • 19 settembre 1783. I fratelli Montgolfier presentano l’Aerostate Révellion (come lo aveva chiamato Étienne), un aerostato ad aria calda che fu fatto volare, di fronte ad un’immensa folla raccolta nei giardini di Versailles e alla presenza del re Luigi XVI e della regina Maria Antonietta, con a bordo i primi aeronauti viventi: una pecora, un’oca e un gallo all’interno di un cesto appeso alle corde del pallone. Il volo durò circa 8 minuti, coprendo all’incirca 3 km e raggiungendo un’altezza di circa 500 metri. Era previsto che durasse di più, ma l’aerostato, ancora molto instabile, subito dopo il decollo si inclinò su un lato, lasciando fuoriuscire dall’imboccatura una notevole quantità di aria calda, anche se, fortunatamente, non ci furono conseguenze per gli animali trasportati.
  • 20 settembre 1526. Il cardinale Pompeo Colonna occupa con un esercito di 9.000 uomini la porta di San Giovanni in Laterano e Trastevere, costringendo papa Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant’Angelo, lasciando che il Vaticano venisse saccheggiato dalle truppe del cardinale. L’azione del Colonna era la conseguenza dei dissidi che in quell’anno erano sorti tra il Papa e l’imperatore Carlo V, che non potendo intervenire direttamente per problemi interni ai suoi territori, chiese aiuto ai Colonna che risposero prontamente.
  • 21 settembre 1551. A Città del Messico l’arcivescovo Juan de Zumárraga e il viceré Antonio de Mendoza fondano la Reale e Pontificia Università del Messico (oggi UNAM), la più antica università d’America. L’istituzione venne approvato come Pontificia poco tempo dopo da papa Paolo IV che le concesse gli stessi privilegi dati all’Università di Salamanca. L’università conservò il nome fino all’Indipendenza messicana del 1821 quando prese il nome il nome di Pontificia e Nazionale Università del Messico. Nel tempo altre istituzioni sulla base della Pontificia si svilupparono in Messico, tra cui la Reale scuola di chirurgia del 1778 e l’Accademia di San Carlo di belle arti del 1794.
  • 22 settembre 1869. L’opera di Richard Wagner L’oro del Reno debutta a Monaco di Baviera. L’opera fu poi replicata al Teatro Nazionale diretta da Franz Wüllner e il 13 agosto 1876 al Festspielhas di Bayreuth (dove riscosse notevole successo) quale parte della tetralogia da lui ideata sulla base di quattro drammi musicali di Wagner, caratterizzati da un continuum narrativo che si svolge nell’arco di prologo e tre giornate.
  • 23 settembre 1122. Viene stipulato il Concordato di Worms che pone fine alla Lotta per le Investiture, cioè allo scontro tra Papato e Sacro Romano Impero iniziata nel 1073 e che verteva sul diritto di nominare, da parte del potere laico, gli alti ecclesiastici e lo stesso pontefice. Durante il Medioevo l’investitura era l’atto con cui, attraverso un rito detto omaggio, un signore, il senior, conferiva al vassus, un possesso o un diritto, il cosiddetto beneficium. Nell’XI secolo i sovrani laici ritenevano una loro prerogativa il potere di nominare vescovi e abati ed investirli spiritualmente, come conseguenza per aver affidato loro dei beni materiali. Tale consuetudine dava al potere temporale una supremazia su quello spirituale e ciò si era tradotto in un profondo fallimento del clero, non più in grado di svolgere la propria funzione.
  • 24 settembre 1664. I Paesi Bassi cedono Nuova Amsterdam all’Inghilterra, cioè un villaggio fortificato del XVII secolo, facente parte della colonia olandese dei Nuovi Paesi Bassi: il piccolo villaggio fortificato sarebbe poi diventato la città di New York. Fondata nel 1625 dalla Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, la cittadella era posizionata strategicamente sulla punta meridionale dell’isola di Manhattan per garantire, alle compagnie che gestivano il commercio delle pellicce nella valle del fiume Hudson, l’accesso fluviale. New Amsterdam si sviluppò, così, nel più esteso insediamento coloniale della provincia della Nieuw Nederland, territorio che comprendeva l’attuale area metropolitana newyorkese, la parte meridionale del Connecticut e la parte orientale del New Jersey.

Foto di Lucrezia Ruggieri ©

Articoli correlati