NAPOLI – Un altro importante risultato nel percorso intrapreso dall’Ente Idrico Campano per una gestione sempre più efficiente e omogenea del Servizio Idrico Integrato.
Abc, azienda speciale del Comune di Napoli per il ciclo delle acque, subentra nella gestione del Servizio Idrico Integrato nel Porto di Napoli: un obiettivo raggiunto grazie al lavoro che Eic porta avanti sui territori per garantire un coordinamento univoco e una governance chiara per la tutela della risorsa idrica.
Il protocollo
All’esito di un’accurata e virtuosa azione sinergica, è stato stipulato un protocollo d’intesa tra Eic, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e Abc, per trasferire all’azienda speciale la gestione del Servizio Idrico Integrato nel Porto di Napoli: un percorso che ha visto Eic in prima linea per il coordinamento delle attività con l’obiettivo di garantire un’omogeneità e una coerenza nella gestione delle risorse idriche su tutto il territorio.
L’iter
Un ulteriore step, dunque, rispetto alla convenzione tra Eic e Abc stipulata nel 2022, che ha visto l’affidamento da parte di Eic alla società del Comune di Napoli della gestione del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito distrettuale della Città di Napoli, seguendo i principi sanciti dalla normativa nazionale.
La transizione tra Autorità Portuale e Abc sarà completata entro la fine del 2024, in linea con l’iter avviato da Eic, che ha acquisito dall’Autorità Portuale la gestione del Servizio Idrico Integrato nel Porto di Napoli per affidarla poi in gestione ad Abc, che subentrerà così ufficialmente nei contratti di fornitura dell’acqua attivi nel perimetro dell’area portuale, seguendo le tariffe stabilite dall’Ente Idrico Campano.
La governance
Il protocollo d’intesa conferma l’impegno di Eic nel consolidare una governance unica e coordinata per il Servizio Idrico Integrato, garantendo standard elevati di efficienza e qualità del servizio erogato alla cittadinanza.
“Questo accordo testimonia il nostro impegno comune nel garantire un approccio adeguato e condiviso per la gestione delle risorse idriche, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. – afferma Luca Mascolo, presidente dell’Ente Idrico Campano – Siamo certi che questa sinergia continuerà a portare benefici tangibili alla comunità e al territorio, migliorando la qualità dei servizi offerti e contribuendo al benessere dei cittadini”.