La Banca Central Europea (BCE) presenta il rapporto sui progressi compiuti della Bulgaria verso l’adozione dell’euro
Il rapporto e le valutazioni
Il rapporto di oggi 4 giugno 2025 della BCE esamina i progressi conseguiti della Bulgaria verso la partecipazione all’Unione economica monetaria. La valutazione della Banca Centrale Europea si riferisce ad una possibile adozione della Bulgaria alla moneta unica europea.
La valutazione sull’adozione dell’Euro al 1° gennaio 2026 è positiva.
21° Stato
La valutazione positiva della convergenza a favore della Bulgaria permetterebbe al paese di diventare il 21° Stato membro dell’UE ad aderire all’area euro. Il Rapporto di convergenza, pubblicato oggi 4 giugno e allegato, offre una valutazione positiva sulla Bulgaria.
La Bulgaria si colloca così all’interno dei valori di convergenza stabiliti e inoltre soddisfa i requisiti giuridici compiendo un altro passo avanti verso l’integrazione europea, anche in condizioni economiche impegnatve.
Stabilità dei prezzi
In Bulgaria ad aprile 2025 il tasso medio di inflazione sui dodici mesi presi in considerazione si collocava al 2.7%. Al di sotto del valore di riferimento del 2.8% calcolando i punti percentuali ai tessi medi di inflazione dei tre Stati membri che hanno conseguito i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi.
I paesi di riferimento sono stati: Irlanda (1,2%), Finlandia (1,3%) e Italia (1,4%)
Altri valori presi in considerazione sono fra gli altri, i criteri del tasso di cambio, della finanza pubblica, i tassi di interesse a lungo termine e la compatibilità del diritto nazionale in linea con i trattati e lo Statuto del SEBC.
Il riferimento della Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea
ISSN 1977-091X | ||
Gazzetta ufficialedell’Unione Europea | C 202 | |
![]() | ||
Edizione inglese | Informazioni e avvisi | Volume 59 7 giugno 2016 |
Avviso n. | Contenuto | pagina |
2016/C 202/1 | Versioni consolidate del trattato sull’Unione europea e del trattato sul funzionamento dell’Unione europea |
Ringraziamenti
Per la parte di “contributi italiani si menzionano fra gli altri: di Enrico Apicella, Ana Bairrao, Mattia Banin, Francesco Chiacchio, Livia Chitu, Alexandra Olivia Coldea, Roberta De Stefani, Elvira Rosati, Chiara Zilioli, Matteo Falagiarda, Romana Peronaci, Giovanni Vitale e Martina Viggiano e la compatibiitò del diritto nazionale in linea con i trattati e lo Statuto del SEBC
Rapporto sulla convergenza della Banca centrale europea (BCE)
Foto: by Wikipedia e BCE
Fonte BCE