- Riccardo Santagostino
- 18/03/2023
Storia del distretto orafo di Valenza 1: le origini artigiane
Valenza è una piccola cittadina in Provincia di Alessandria che, dall’XIX secolo, ha saputo trasformarsi in uno dei più importanti distretti orafi d’Italia e d’Europa. Tutto iniziò quando, negli anni Novanta dell’Ottocento, l’economia agricola di questa cittadina, incentrata sulla produzione
- Marino Poddesu
- 15/03/2023
Intervista esclusiva al Presidente di Lineapelle Giovanni Russo.
Intervista esclusiva al Cavaliere del Lavoro Giovanni Russo, Presidente di Linea Pelle, già Presidente UNIC-Concerie Italiane e patron dell’azienda familiare italiana Russo di Casandrino. Uomo distinto, vigile e raffinato. Uno dei personaggi della vecchia scuola italiana, quella del fare, del
- Redazione
- 13/03/2023
Il Gruppo Felsineo e la LILT a tutela dei dipendenti con gli screening in azienda per la prevenzione delle malattie
Dopo le visite contro il rischio melanoma nel 2022, il gruppo bolognese, all’avanguardia nelle tematiche di corporate wellness e sostenibilità sul posto di lavoro, dal 10 marzo mette a disposizione di tutti i dipendenti un accertamento gratuito in azienda per l’esame
- Michele Petrocelli
- 14/12/2022
Dieci competenze per innovare il lavoro nel 2023 nel libro dell’influencer, Filippo Poletti
Strategia dell’innovazione, crescita esponenziale, trasformazione digitale, marketing omnicanale, gestione del cambiamento e leadership condivisa. Senza trascurare la macroeconomia, l’economia industriale, la finanza d’impresa e la gestione operativa. Sono le dieci aree di competenza richieste ai professionisti che vogliano innovare il
- Paolo Patrone
- 13/12/2022
Delocalizzazione fa rima con Costituzione? Ma solo a determinate condizioni.
Possiamo definire la delocalizzazione produttiva come quel fenomeno per effetto del quale le imprese scelgono di andare a produrre in Paesi dove i costi risultano essere più bassi, in particolare quello del lavoro. Si tratta di un fenomeno, collegato
- Luciano Fasano
- 23/11/2022
Sicurezza economica e sicurezza nazionale viaggiano insieme.
Fra i paesi occidentali più avanzati, a cominciare da Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, giusto per richiamare qualche esempio, sono ormai dotati di una vera e propria legislazione, e quindi di una politica economica, volta alla difesa di ciò
- Michele Petrocelli
- 04/11/2022
Settori strategici e made in Italy
Riprendendo l’argomento della s/vendita delle aziende italiane all’estero ripetiamo un concetto per noi fondamentale: non si tratta di una semplice declinazione dell’istanza sovranista in una prospettiva economica e imprenditoriale. Non è una questione di bandiera o di solo orgoglio nazionale.
- Marino Poddesu
- 04/11/2022
Proprietà italiana cercasi…
Il governo del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrà affrontare problemi enormi e provare a risolverli, meglio se nel medio periodo. Uno dei più rilevanti a nostro avviso è quello della s/vendita delle aziende italiane all’estero. Cioè, l’enorme quantità di
- Luciano Fasano
- 04/11/2022
In difesa degli interessi Italici
Si è insediato il nuovo governo della XIX Legislatura. Il Presidente del Consiglio dei Ministri è Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, il partito che ha ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni politiche del 25 settembre. Le priorità che
- Redazione
- 28/10/2022
Enrico Mattei, l’attualità sessanta anni dopo. Gagliano Castelferrato (EN), 27 ottobre 1962
In questo periodo di crisi energetica, benzina alle stelle, emergenza gas e la necessità di approvvigionamento e in merito al dibattito sulle politiche economiche strategiche nazionali sempre più indispensabili per il nostro paese, proponiamo due interventi di Enrico Mattei. In