All’Anteo palazzo del cinema di Milano, le opere di Lucrezia Ruggieri e il suo Dante surreale.

All’Anteo palazzo del cinema di Milano, le opere di Lucrezia Ruggieri e il suo Dante surreale.

Inizialmente programmata in concomitanza all’uscita nazionale del film di Pupi Avati, Dante, dal 4 ottobre al 6 novembre 2022, la personale dell’artista milanese, Lucrezia Ruggieri, รจ stata prorogata fino al 20 novembre prossimo, considerato il grande successo di pubblico che sta riscuotendo. Al Palazzo del cinema Anteo di Milano in Via Milazzo 9.

Lucrezia Ruggieri, nel suo rapporto con la Divina Commedia, non illustra e non interpreta: ha scelto unโ€™altra strada, quella di percepire le suggestioni che bussano alla sua sensibilitร  dโ€™artista e di restituirle al campo pittorico a suo modo. Che รจ il modo del superamento della realtร  circostanziata, il modo della rappresentazione di atmosfere rarefatte, delle silouette dal respiro stremato, delle campiture cromatiche eccentriche, ma coerenti con una semantizzazione astratta, ma non per questo meno provocatoria e coinvolgente. Surrealismo, certo, ma declinato con una cifra di modernitร , distante dallโ€™irrazionalitร  disperata dei surrealisti classici, pur con lโ€™occhio a Dalรฌ, forse una specie di aggregazione di possibilitร  salvifiche.  

Lucrezia Ruggieri – Via Dalla Selva Oscura

Colpisce il posizionamento della figura umana, quella di Dante e, in qualche caso, quella di Virgilio, pensato in intrinseca fusione con lโ€™ambiente. Dante qui rinunzia alla plasticitร  corporea e, in forma di puro simbolo, mette distanza tra sรฉ e lโ€™osservatore, a cui non rivolge mai lo sguardo. Lโ€™artista lo colloca in un universo-caos in dimensioni ridotte per creare tecnicamente profonditร  e sfondo ma allo stesso tempo perchรฉ rappresenti la solitudine dellโ€™uomo quando รจ alla ricerca dellโ€™altrove e dellโ€™oltre.   Molto gioca alla resa armonica il simbolismo del codice cromatico dove le campiture a blocchi sono movimentate da contrasti di luminositร  che animano i paesaggi e li vivificano. Si veda ad esempio โ€œIl saltoโ€, esperito sul rosso a contrasto con la chiazza chiara che esalta la figura e alleggerito dalla bolla di luce in alto a sinistra. Significativo anche โ€œLโ€™Acheronteโ€ con lโ€™immagine dellโ€™acqua che inonda lo spazio pittorico e la sua trasparenza in cui si intravedono strane forme.

Lucrezia Ruggieri – Il Salto

Come pure molto originale e innovativo รจ il tema di โ€œPurificatiโ€, con le sue meduse, quasi un soggetto che eluda lโ€™informe astrattismo per una fruizione piรน facilitata di un concetto in sรฉ complesso, qual รจ quella del pentimento e della purezza. Lโ€™artista in tutte queste opere dedicate alla Divina Commedia, attraverso la scelta e il trattamento dei colori, che si potrebbero ben definire  protagonisti, attraverso figure che non appartengono alla geometria razionale, con uno stile astratto e surreale, elabora e restituisce il messaggio permanente della Divina Commedia che รจ quello dellโ€™ uomo consapevole della sua solitudine quando cerca il Dio dellโ€™Universo e il suo motore immobile.

Lucrezia Ruggieri – Francesco

l’esposizione in versione online รจ visionabile al link: www.lucreziaruggieri.com

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *