Verona si prepara ad accogliere Vinitaly 2025, la più grande fiera internazionale dedicata al vino e ai distillati, un appuntamento chiave per produttori, buyer e operatori del settore. Un evento che da 57 anni rappresenta il punto d’incontro tra tradizione e innovazione, tra il Made in Italy enologico e il mercato globale.
Nato in Italia ma con una forte vocazione internazionale, Vinitaly è il palcoscenico ideale per la promozione e lo sviluppo della filiera vitivinicola mondiale. Per quattro giorni, i padiglioni di VeronaFiere saranno animati da degustazioni, incontri B2B, convegni e masterclass, offrendo un’opportunità unica per le aziende di stringere nuove collaborazioni e consolidare la loro presenza sui mercati esteri.
Non solo esposizione, ma anche formazione e innovazione, con focus su sostenibilità, nuove tecnologie e trend di consumo, per aiutare il settore a evolversi e rispondere alle sfide del futuro. La fiera si conferma un’occasione strategica per costruire relazioni, valorizzare le eccellenze e intercettare le tendenze che guideranno il mondo del vino nei prossimi anni.
Ma Vinitaly non è solo business. Con Vinitaly and the City, il vino esce dalla fiera per conquistare il cuore antico di Verona. Il centro storico si trasforma in una grande enoteca a cielo aperto, dove gli appassionati possono vivere un’esperienza immersiva tra degustazioni, eventi culturali e spettacoli, il tutto nella cornice di una delle città più affascinanti d’Italia.
Vinitaly 2025 sarà ancora una volta il simbolo dell’eccellenza enologica italiana, un evento che celebra il vino come cultura, passione e motore economico. Un’occasione imperdibile per il settore e un tributo alla lunga storia vinicola del nostro Paese.