Di Maria Gentile
Percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU di cui al DPCM 4 agosto 2023: nei prossimi giorni le Università dovrebbero ricevere la risposta definitiva da parte dell’ANVUR alla richiesta di accreditamento per l’anno accademico 2023/24. Il Ministero emanerà quindi un decreto con i corsi attivabili e le modalità di accesso qualora il numero delle domande superi i posti a disposizione.
Nel frattempo facciamo il punto della situazione:
Percorso formativo di 60 CFU
E’ rivolto:
- alle laureate e ai laureati universitari e alle diplomate e ai diplomati AFAM in possesso del titolo di studio necessario, con riferimento allo specifico percorso abilitante, di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo n. 59 del 2017;
- alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale o della laurea magistrale a ciclo unico oppure, per le AFAM, del diploma accademico di II livello o del diploma accademico a ciclo unico, purché, in tutte e quattro le situazioni ora indicate, abbiano conseguito almeno 180 CFU tra quelli previsti nei propri percorsi formativi.
Percorso formativo di 30 CFU
E’ rivolto:
- ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’art. 5, comma 4, del Decreto legislativo n. 59 del 2017;
- ai candidati, di cui all’art. 2-ter, comma 4-bis, del Decreto legislativo n. 59 del 2017, che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 4, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
Percorso formativo di 30 CFU
E’ rivolto:
- alle laureate e ai laureati universitari e alle diplomate e ai diplomati AFAM in possesso del titolo di studio necessario, con riferimento allo specifico percorso abilitante, di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo n. 59 del 2017, quale requisito per partecipare al concorso che il MIM prevede di bandire nell’estate (o subito prima) del 2024;
- alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale o del diploma accademico di II livello AFAM o della laurea magistrale a ciclo unico o del diploma accademico a ciclo unico, che conseguano la laurea o il diploma entro la data che verrà a breve indicata dal Ministero (che inizialmente era quella del 28 febbraio 2024 – ma che è una data già superata), quale requisito per partecipare al concorso che il MIM prevede di bandire nell’estate (o subito prima) del 2024.