l’almanacco della settimana, 20 – 26 novembre 2022

l’almanacco della settimana, 20 – 26 novembre 2022

20 novembre 1468. Viene pubblicato per la prima volta Tirant lo Blanc, in italiano Tirante il Bianco, un libro di Jaonot Martorell. Il libro è un romanzo di cavalleria scritto da Martorell in valenzano, stampato a Valencia una prima volta nel 1490, fu ristampato a Barcellona nel 1497. Per il suo marcato realismo si considera un antecessore del romanzo moderno. Tratta di un cavaliere bretone che si chiama Tirant, soprannominato cavaliere bianco, protagonista di numerose avventure in Europa, prima di essere coinvolto dall’imperatore bizantino nella guerra contro i turchi. Tirant accetta l’invito e libera l’impero bizantino dai turchi. Promesso sposo della figlia dell’imperatore, ma dopo aver avuto qualche altra avventura nel Mediterraneo (soprattutto in Nordafrica), muore senza riuscire a coronare il suo sogno d’amore.

21 novembre 1676. L’astronomo danese Ole Rømer presenta le prime misurazioni quantitative della velocità della luce, che in fisica si intende quale velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa. Nel vuoto ha un valore di 299792458 m/s e viene indicata normalmente con la lettera c (dal latino celeritas), scelta fatta per primo da Paul Drude nel 1894.

22 novembre 1880. L’attrice e soprano di Vaudeville, Lillian Russell, debutta al Tony Pastor’s Theatre di New York. La Russell (nata a Clinton il 4 dicembre 1860 e morta a Pittsburgh il 6 giugno 1922), era nata nello stato dell’Iowa con il nome di Helen Louise Leonard, figlia dell’editore Charles E. Leonard e di Cynthia Leonard. Nel 1865 la famiglia si trasferì a Chicago dove Lillian frequentò il Park Institute e studiò canto con Leopold Damrosch. Nel dicembre 1877 partecipò ad una produzione amatoriale di Time Tries All, ma il suo debutto vero e proprio è di qualche anno dopo a New York.

23 novembre 1644. Viene pubblicato Areopagitica (il titolo completo è Areopagitica: A speech of Mr John Milton for the liberty of unlicensed printing to the Parliament of England) di John Milton, un trattato polemico scritto in prosa durante la Guerra civile inglese. Il nome dell’opera deriva dall’omonimo discorso che l’ateniese Isocrate scrisse nel V secolo a. C., pensando, come Milton, esplicitamente alla sua pubblicazione contro la censura allora esistente e indicata anche nel titolo completo, che si può tradurre come Discorso di John Milton al Parlamento inglese a favore della libertà di stampa senza censura. Tenace difensore della libertà intellettuale, Milton si scaglia contro l’Editto sulla stampa (Licensing Order) del 14 giugno 1643, con il quale il Parlamento inglese aveva stabilito che tutte le opere, prima della loro pubblicazione, dovessero essere esaminate dai censori, in modo tale che sia l’autore, sia lo stampatore (non esisteva ancora la figura dell’editore) potessero essere identificati ed eventualmente puniti, anche attraverso l’incarcerazione, qualora le idee espresse nell’opera non fossero considerate legali. Milton, dopo aver sostenuto che tale misura poteva essere adatta solo per una cultura considerata degenerata, estende la propria critica all’intera cultura della rigenerata nazione inglese, sostenendo che l’uomo può sviluppare la propria virtù e raggiungere la verità solo attraverso il dibattito delle idee.

24 novembre 1639. Jeremiah Horrocks, astronomo britannico, osserva il transito di Venere (24 novembre nel calendario giuliano o 4 dicembre in quello gregoriano). Il transito si osserva dalla Terra ogni qualvolta Venere si interpone fra il nostro pianeta e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco. Durante questo evento, un osservatore può vedere Venere come un disco nero che attraversa il disco solare. I transiti di Venere sono tra gli eventi astronomici predicibili più rari e avvengono con uno schema che si ripete ogni 243 anni, con coppie di transiti separate da un intervallo di 8 anni che si ripetono in periodi più ampi di 121,5 e 105,5 anni.

25 novembre 1766. Papa Clemente XIII pubblica l’enciclica Christianae Reipublicae, in merito alla pericolosità, per la fede e la morale, della diffusione di libri eterodossi. Per le Chiese cristiane, l’enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area, pertanto, in tale accezione, la parola può essere utilizzata anche per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo. Le prime parole determinano il titolo dell’enciclica e, dal punto di vista etimologico, il termine deriva dal greco enkýklos, (“in giro”, “in circolo”), da cui discende il latino encyclia che significa “generale” o “circolare”, etimo che è anche alla base del termine “enciclopedia”.

26 novembre 1922. La pellicola Toll of the Sea, debutta come primo film ampiamente distribuito ad usare il Technicolor a due toni. Fior di loto (titolo in italiano dell’opera) è un film muto diretto da Chester M. Franklin con Anna May Wong, nel suo primo ruolo da protagonista, ed è conosciuto per essere stato il primo film a colori di Hollywood. La storia si ispira a quella di Madama Butterfly anche se ambientato in Cina e non in Giappone come il melodramma di Giacomo Puccini.

Related Articles