NDP TRENDING
15/01/2025Asterope Uniscientia: PNRR & Donne, giovedì 16 gennaio a Milano 14/01/2025L’Ente Idrico Campano lancia la campagna social “Lo sai che…” per la tutela dell’acqua 13/01/2025Come affrontare il rischio?  Intesa Sanpaolo Protezione, Università degli Studi Milano e National Daily Press 13/01/2025Liu Zhenyun: una domanda ne vale diecimila Incontro con uno degli scrittori cinesi contemporanei più affermati 12/01/2025Cavi ottici danneggiati in Finlandia, una scia inquietante di sabotaggi nel baltico 12/01/2025Dalla Ignis alla Beko 11/01/2025Il volto di una leggenda oscura 10/01/2025Come insegnare ai figli a studiare senza distrazioni 07/01/2025Il sesso degli Angeli – Conclusioni – 07/01/2025Intesa Sanpaolo Protezione and University of Milan for “Decision-Making Under Uncertainty: From Expected Utility Theory to Behavioral and Cognitive Approaches” 06/01/2025Roberta Lepri, La gentile, Voland 2024 04/01/2025Dario Sansone: un’intervista che celebra la profondità e la passione di un artista che non smette mai di esplorare 02/01/2025Dicembre: il mese del Natale e…dei furti in appartamento 01/01/2025Un nuovo anno, una nuova sfida: il futuro si costruisce oggi 01/01/2025Dal 2024 al 2025, grazie! 01/01/2025Buon 2025, una pagina bianca per i nostri sogni 30/12/2024Intesa Sanpaolo Protezione and University of Milan for “Decision-Making Under Uncertainty: From Expected Utility Theory to Behavioral and Cognitive Approaches” 29/12/2024刘震云:一句顶一万句  28/12/2024L’ostia avvelenata 26/12/2024Santo Stefano: il coraggio di amare fino al dono di sé 25/12/2024Natale, una nascita che illumina il mondo 24/12/2024Tel chì el panetun! Natale e il Panettone 23/12/2024Il sesso degli Angeli – Pt. 3 – 22/12/2024Le officine del Portello a Milano 21/12/2024Il Solstizio d’Inverno: magia, tradizioni e riti di rinascita 19/12/2024Laboratorio di Intesa San Paolo Protezione presso l’Università statale di Milano  18/12/2024Ente Idrico Campano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027 18/12/2024Olsi Krutani, Maestro di Sambo Combat e Lotta Corpo a Corpo 17/12/2024Agerola. Sabato 21 dicembre si inaugura il Belvedere di Paipo: la magia di un panorama mozzafiato 17/12/2024Corvetto: cosa succede nelle nostre città? 07/01/2025Serie A, Top & Flop: il Napoli ritorna in vetta, la Roma si aggiudica il derby
  UE  Europa, futuro anteriore: intervista a Carmine Pacente del Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles

Europa, futuro anteriore: intervista a Carmine Pacente del Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles

Oggi l’Europa attraversa un momento di vera e propria emergenza che potrebbe trasformarsi in crisi, in seno agli stessi valori fondativi dell’Unione. A sessantacinque anni dai Trattati di Roma se da un lato è opportuno allargarne i confini includendo Nazioni che ormai sono pronte a condividerne le finalità, dall’altro si rende necessaria una “revisione”, in termini di modernizzazione e ulteriore democrazia della Carta di Lisbona. Il presente, comunque, ci racconta che Commissione europea e Parlamento sono ancora alle prese con strascichi e riprese pandemiche e con la “gatta da pelare” Russia- Ucraina che, non solo pone questioni in termini di difesa comune ma, nell’immediato, ha aperto il fronte economico e ancor di più energetico. Abbiamo incontrato e rivolto alcune domande a Carmine Pacente, esperto di Europa e sue problematiche.

Al netto del conflitto in Ucraina, che Europa ci dobbiamo aspettare nei prossimi anni?

Come spesso è accaduto nel corso della sua storia, il processo di integrazione europea si è rafforzato durante i periodi di grandi crisi e di evidenti difficoltà. Ho la sensazione e soprattutto mi auguro che stia accadendo anche questa volta. In una prima fase della pandemia, per esempio, gli Stati membri hanno cominciato a procedere in ordine sparso. In una fase successiva invece, grazie soprattutto al lavoro della Commissione europea, si è capito che era molto più opportuno e utile per tutti lavorare in maniera coordinata. Ed è successo anche in ambiti in cui le competenze sono nazionali più che europee. È stato il caso del blocco della fornitura di dispositivi sanitari da parte di alcuni Stati, ambito nel quale la Commissione europea per intervenire ha trovato un intelligente escamotage attraverso la sua competenza sul mercato interno. E potremmo fare molto altri esempi.

Quanto sono determinanti, in funzione di unità europea, le scelte dei singoli Stati appartenenti all’UE in relazione alla transizione ecologica/energetica?

Questo è un altro grande tema sul quale il lavoro delle istituzioni europee sta rafforzando il processo di integrazione. Per esempio sia il Pnrr che la programmazione europea 2021-2027 hanno tra le loro principali finalità proprio la transizione ecologica  oltre a quella digitale e alla coesione sociale. E recentemente la Commissione europea ha lanciato il cosiddetto RepowerEu, un grande piano energetico per ridurre la dipendenza europea dalla Russia in questa fase storica così drammatica e complessa. Mi sembra che gli Stati nazionali stiano capendo che lavorare insieme sia difficile ma necessario per avere un ruolo nella grandi partite internazionali dalle quali dipende il nostro futuro.

Abbiamo constatato che l’allargamento a Est dell’Unione, non sempre ha prodotto buoni risultati in termini di convergenza di vedute. Oggi con l’ipotesi di ulteriore inclusione di Paesi come Moldova, Georgia e Ucraina e  di proposta ad Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Serbia, Montenegro e Macedonia del Nord, come cambierebbero le politiche europee?

Quello dell’allargamento dell’unione europea è sempre stato un tema complesso. Il grande dibattito ruota intorno al “dilemma” se sia più utile prima rafforzare le Istituzioni europee e poi procedere con l’allargamento ad altri Paesi oppure se sia prioritario l’allargamento anche a costo di esaltare visioni spesso diverse anche rispetto a temi fondamentali da parte dei diversi Stati membri. Sappiamo anche però che per poter aderire all’Unione i tempi sono piuttosto lunghi e i criteri severi. Ci sono Paesi candidati da tanti anni che ancora stanno attendendo. In ogni caso una possibile mediazione tra le due visioni è procedere a diverse velocità come si è fatto anche per la moneta unica.

Se, almeno nelle intenzioni, l’Unione Europea sta andando nella direzione di costituzione di un blocco solido, anche in funzione di un rafforzamento delle politiche unitarie militari, avrebbe ancora senso la presenza di un’istituzione come la NATO nel Vecchio Continente?

La mia opinione è che la politica estera e la difesa europea siano una grande priorità. La mia sensazione è che i processi per poterle realizzare compiutamente siano complessi e i tempi ancora molto lunghi.