27 novembre 1895. Alfred Bernhard Nobel (nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833 e morto a Sanremo il 10 dicembre 1896) sottoscrive il proprio testamento con il quale istituisce i riconoscimenti oggi noti come Premi Nobel. Alfred è stato un chimico, imprenditore e filantropo svedese, noto soprattutto per essere stato l’inventore della dinamite e l’ideatore del celeberrimo Premio Nobel, riconoscimento dato a coloro che nel mondo si sono particolarmente distinti in campo scientifico, artistico, letterario, sociale e umanitario.
28 novembre 1909. Sergej Vasil’evič Rachmaninov esegue per la prima volta in pubblico il suo celebre Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, che rappresenta una delle pagine più conosciute del repertorio per pianoforte e orchestra. Noto al grande pubblico anche come Rach 3 grazie al successo del film Shine del 1996, il concerto ha un’impostazione tardo-romantica, dalle affascinanti melodie. Magniloquente nell’espressione, deve parte della sua fama alla grande difficoltà esecutiva, in quanto richiede al solista una solidissima tecnica virtuosistica e molta resistenza fisica. Infatti, sebbene i singoli episodi pianistici, pur mediamente molto impegnativi sulla scia del virtuosismo trascendentale tardo-ottocentesco d’ispirazione lisztiana, non raggiungano singole vette di insostenibile difficoltà tecnica, il loro insieme, la costante e quasi ininterrotta presenza del pianoforte, la sua spiccata evidenza rispetto alla tessitura orchestrale e la notevole lunghezza ne fanno nel complesso uno dei più impegnativi concerti dell’intero repertorio pianistico; probabilmente il più difficile del repertorio correntemente eseguito, assieme al celebre Concerto n. 2 di Johannes Brahms e al Concerto n. 2 di Sergej Prokof’ev.
29 novembre 1877. Thomas Edison dimostra per la prima volta il funzionamento del fonografo, un dispositivo pensato per registrare e riprodurre il suono. Circa quarant’anni dopo l’invenzione del telegrafo, Edison realizza un ripetitore telegrafico in grado di incidere i punti e le linee del codice Morse su un disco, disegnando una traccia a spirale con una piccola punta, in modo che un messaggio potesse essere ripetuto senza l’intervento dell’operatore. Il 17 luglio del 1877 si accorse che se il disco ruotava ad una velocità sufficientemente alta, la puntina emetteva vibrazioni che ricordavano il timbro della voce umana: fu l’idea che fece accendere nell’inventore il desiderio di applicare un principio simile per registrare la voce umana. In precedenza, più precisamente il 9 aprile 1860, anche se è probabile che le prime prove risalissero al 1853, Edouard-Léon Scott de Martinville era riuscito a registrare la voce umana su fogli di carta anneriti, ma si trattava di uno strumento (formato da un corno e uno stilo) in grado di registrare e non di riprodurre, forse ideato a scopo di archiviazione.
30 novembre 1872. Ad Hamilton Crescent in Scozia si disputa, tra Scozia ed Inghilterra, quella che viene considerata la prima partita internazionale di calcio, essendo stato il primo incontro ufficiale disputato tra due rappresentative nazionali di calcio. La partita si concluse 0-0, ma il primato mentre è riconosciuto dalla UEFA e dalla FIFA, è contestato dalle due nazionali che considerano come primo incontro quello svoltosi all’Oval di Londra il 5 marzo 1870.
1° dicembre 1913. La Ford introduce la prima catena di montaggio riducendo il tempo di assemblaggio di uno chassis dalle 12 ore e mezza alle 2 ore e 40 minuti e, nonostante Ford non sia stato il primo a usare la catena di montaggio, il suo successo diede avvio all’era della produzione di massa.
2 dicembre 1671. Viene rappresentata per la prima volta l’opera di Molière La Comtesse d’Escarbagnas, commissionata da Luigi XIV per le nuove nozze del fratello con la Principessa Palatina di Baviera. Le musiche dei canti e balli in origine erano state composte da Jean-Baptiste Lully, poi rifatte da Marc-Antoine Charpentier, per esaltare questo spettacolo di qualità ed impressionare la corte tedesca. Quest’opera, considerata la controparte femminile di Monsieur de Pourceaugnac, fu messa in scena per la prima volta a Saint-Germain-en-Laye e interpretata da Molière almeno venti volte, tanto che insieme a Le Bourgeois gentilhomme, fu la commedia-balletto di Molière ad essere rappresentata più spesso.
3 dicembre 1906. Il Football Club Torinese (costituito nel 1894) si trasforma in Football Club Torino, noto informalmente come Toro, e i colori sociali passano dal giallo e nero al granata e bianco.