Passeggiate nei vigneti, picnic tra i filari, gite in bicicletta tra le vigne e 65 cantine in festa con proposte di visite guidate, degustazioni, cene stellate ed eventi speciali, questo è il Franciacorta Festival.
In un momento in cui l’enoturismo si fa sempre più ampio in Italia e nel mondo, il Franciacorta Festival si dimostra all’avanguardia per organizzazione e capacità attrattiva. Da anni, infatti, tra Brescia e il lago d’Iseo, a meno di un’ora da Milano, due weekend di settembre sono dedicati alla scoperta delle pregiatissime bollicine lombarde. Tra tutte le cantine, tre hanno attirato la nostra attenzione, grazie alla particolarità dei loro eventi: la cantina Mosnel, il cui nome in dialetto bresciano significa “Petraia”, che s’impone nel contesto franciacortino per la sua sensibilità bio, applicando un controllo strettissimo a tutta la filiera, dalla raccolta dell’uva allo smaltimento dei prodotti di scarto. Qui, la proposta ha previsto un tour in cantina, dove a guidarci c’era l’enologo Flavio Polenghi e una degustazione di vini rari d’annata.Tra questi sicuramente da ricordare è il Mosnel QdE (Questione di Etichetta) 2007, raccontatoci con passione e dedizione dallo stesso proprietario, Giulio Barzanò.

La cantina dei Fratelli Berlucchi dove abbiamo conosciuto l’esplosiva imprenditrice Tilly Berlucchi, che appartiene alla terza generazione e ha sicuramente contribuito in modo rilevante al lancio del progetto “FrecciaNera”. Per il festival, la cantina ha deciso di organizzare un evento in collaborazione con il The Sanctuary, noto concept club nato a Roma e che da anni si impone anche sulla scena milanese. Qui, è stato possibile degustare alcune produzione tra musica e giocolieri, nella storica “cave” adornata da un’atmosfera davvero magica.

Infine, il tour si è concluso con visita e degustazione, presso la cantina Bellavista, ultima per menzione ma non certo per presenza su tutto il territorio italiano. Quest’anno la casa vinicola ha deciso di collaborare con lo chef stellato Gennarino Esposito, che ha offerto agli ospiti un’esperienza unica, unendo i piatti della sua cucina alla degustazione delle migliori etichette della cantina.

Come raccontatoci dallo chef, l’evoluzione del prodotto Franciacorta negli ultimi vent’anni è chiaramente visibile nella sempre maggiore attenzione che la clientela riserva a questa eccellenza del territorio.Se desiderate vivere un weekend all’insegna del buon vino, approfittate di questo consolidato appuntamento organizzato dal Consorzio Franciacorta.