- Nicole Marantelli
- 31/05/2023
Wärtsilä di Trieste, se un’impresa chiude altre rischiano grosso
Domani, quale futuro? Una rinomata azienda italiana storica di Trieste, conosciuta con la dicitura Grandi Motori, è oggi di proprietà dell’importante multinazionale finlandese Wärtsilä che da tempo annuncia la chiusura della produzione, la centralizzazione all’estero e la perdita occupazionale di
- Redazione
- 16/05/2023
Presentazione del progetto Shopping Italia
Nella calda estate elettorale italiana 2022 alcuni mezzi di informazione non si sono occupati solo di campagna elettorale, dei deputati e dei senatori nominati in Parlamento, dei loro relativi stipendi e delle loro personali carriere lavorative. Si sono occupati anche
- Riccardo Santagostino
- 15/04/2023
Storia del distretto orafo di Valenza 5. Vendorafa e Villa Pedemonte Atelier ai Francesi di LVMH
Nel 1951 i fratelli Mario e Renzo Lombardi fondarono la Lombardi Mario e fratello, che sarebbe diventata Vendorafa pochi anni dopo. I fratelli Lombardo furono fra i primi ad internazionalizzarsi: nel 1955, prima ancora dell’esposizione di New York del 1957,
- Riccardo Santagostino
- 08/04/2023
Storia del distretto orafo di Valenza 4. 1973-2007: crisi cicliche e conseguenti trasformazioni
Una nuova crisi colpì il settore a fine anni Settanta – inizio anni Ottanta; il periodo fu turbolento per l’economia italiana e internazionale, caratterizzato com’era dalla stagflazione: alta inflazione, dovuta alle crisi petrolifere del 1973 e del 1979, e crisi
- Riccardo Santagostino
- 01/04/2023
Storia del distretto orafo di Valenza 3. Gli anni d’oro dell’internazionalizzazione: Valenza conquista il mondo
Verso la fine degli Anni Cinquanta i grandi commercianti democristiani e i piccoli artigiani socialisti trovarono un nuovo momento di unità, grazie alle nuove opportunità offerte dai mercati internazionali. Tutto iniziò quando Valenza venne visitata da grandi commercianti internazionali di
- Riccardo Santagostino
- 25/03/2023
Storia del Distretto orafo di Valenza 2: la formazione di una nuova élite tra il fascismo e il secondo dopoguerra
La Prima Guerra Mondiale mise in crisi l’artigianato orafo valenzano, visto il crollo della domanda di beni di lusso. Solo poche aziende, orientate più al commercio di gioielli che alla loro produzione, sopravvissero e ne uscirono rafforzate, mentre molti piccoli
- Riccardo Santagostino
- 18/03/2023
Storia del distretto orafo di Valenza 1: le origini artigiane
Valenza è una piccola cittadina in Provincia di Alessandria che, dall’XIX secolo, ha saputo trasformarsi in uno dei più importanti distretti orafi d’Italia e d’Europa. Tutto iniziò quando, negli anni Novanta dell’Ottocento, l’economia agricola di questa cittadina, incentrata sulla produzione