IL 5G: RIVOLUZIONE NEL NUOVO CONTESTO DIGITALE

IL 5G: RIVOLUZIONE NEL NUOVO CONTESTO DIGITALE

Il 5G è la nuova generazione della rete globale di telecomunicazioni e rappresenta un’evoluzione in termini di prestazioni rispetto alle generazioni precedenti, integrando gli ultimi progressi nell’area delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento principalmente ai sistemi di trasmissione, ai sistemi di antenne, alle infrastrutture di rete e di calcolo, ed ai metodi di elaborazione e codifica dell’informazione.

Prima di addentrarci nell’importanza ricoperta, a livello geopolitico e non solo, da tale nuovo standard di comunicazione, dobbiamo capire di cosa si tratti, e in cosa si differenzi rispetto alla rete 4G, che ancora oggi è la più diffusa ed utilizzata.

La vera svolta si è avuta con l’adozione della rete 4G, introdotta nel 2010 e tutt’ora  utilizzata. È doveroso premettere che spesso il 4G è nominato anche con l’acronimo LTE, ossia Long Term Evolution. Grazie a questa nuova rete di quarta generazione, i dati possono essere trasmessi molto    più velocemente, garantendo all’utente una maggiore libertà e flessibilità, oltre che un notevole incremento della velocità di download, consentendo di caricare video in pochi secondi, utilizzare applicazioni multimediali, ascoltare musica in streaming senza lunghi tempi di caricamento. Questa evoluzione delle reti ha comportato considerevoli vantaggi non soltanto per i privati, ma anche per le aziende, con un incremento di velocità che ha consentito di abilitare nuovi servizi professionali.

Il 5G non rappresenta solo una tecnologia, la cui diffusione comporterà notevoli cambiamenti e miglioramenti per i singoli consumatori, ma possiede a tutti gli effetti un’importanza strategica negli equilibri geo-politici mondiali.

Nonostante ciò, essendo una tecnologia nuova, presenta anche degli svantaggi che nel  tempo saranno eliminati, come la difficile propagazione del segnale, in quanto le alte frequenze su cui si poggi, sono molto sensibili agli ostacoli fisici, e quindi per avere una copertura sufficiente, è necessaria l’installazione di molti più ripetitori. Inoltre, il 5G darebbe la possibilità di connettersi a velocità elevatissime ad un numero maggiore di dispositivi contemporaneamente nella stessa zona, aprendo la strada alla realtà virtuale.

Grazie alla sua stabilità e velocità, la nuova rete permetterà alle aziende agricole di incrementare la loro efficienza, le fabbriche avranno la possibilità di ridurre notevolmente i tempi di produzione e le emissioni di CO2, darà la possibilità di svolgere alcuni lavori da casa, senza dover andare in ufficio, consentendo un notevole risparmio di tempo e di denaro sia per le aziende che per gli stessi impiegati, con un impatto positivo nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, date il minor numero  di auto che sarà in circolazione.

Articoli correlati