nationaldailypress.it
  • 21/03/2023
  • Last Update 20/03/2023 13:53
  • Italia

SCUOLA

Università, a Roma Scienze politiche è occupata. Quei bravi ragazzi che vogliono la verità.

Ieri, a Roma, verso  sera, i collettivi universitari degli studenti di Scienze politiche hanno deciso di occupare la loro facoltà, pacificamente.  Dopo un sit in di risposta ai fatti di martedì scorso, quando una protesta è stata impedita con le

Scuola, a teatro le cronache scolastiche.

Di certo pochi lo sanno, ma le scuole pubbliche ed, in particolare quelle elementari, custodiscono tesori. Ne è convinta Laura Nardi, sceneggiatrice, attrice e regista, impegnata da oltre due anni nella trascrizione di  registri storici di una scuola elementare di

La scuola di politica di Cesano Maderno

Alcuni giorni fa ha preso il via la quinta edizione della Scuola per politici e amministratori di enti locali e regione diretta da Massimo Cacciari e promossa dal Comune di Cesano Maderno, dall’Università Vita e Salute San Raffaele e da

Il senso di una Scuola di Politica, nel deserto assoluto

Non basta certo la vocazione. Ci vogliono anche competenze, professionalità, ma soprattutto intelligenza e umiltà per far uscire dalle secche un paese malato, sempre più in affanno dopo il collasso del sistema politico dei primi anni novanta del secolo scorso.

La rivoluzione culturale motore della democrazia

Dall’analisi complessiva della produzione letteraria di Antonio Gramsci risulta evidente il costante interesse che il filosofo ha per i problemi educativi e scolastici, che in realtà configurano un modo del suo interesse politico e sempre si riallacciano all’obiettivo fondamentale del

Competenze non cognitive, il futuro della scuola italiana?

Con il recente disegno di legge n. 2493, si prevede di inserire le competenze non cognitive all’interno della didattica e si intende richiamare l’attenzione verso la dimensione, spesso trascurata, dell’educazione intesa come capacità di ex ducere, di tirare fuori le

Antonio Gramsci, educatore del nostro tempo (puntata n.2)

Secondo movimento, andante – mosso A difendere la scuola di stato furono molti intellettuali e soprattutto i socialisti che rivendicavano la paternità della riforma che introduceva il cosiddetto Corso Popolare (V e VI elementare). Con questo, però i socialisti accettarono

Antonio Gramsci, educatore del nostro tempo (puntata n.1)

Entrare nella articolata e complessa dialettica di Antonio Gramsci, non è certo cosa facile. E questo, anche perché il suo pensiero e ben presente, almeno nelle intenzioni, nella nostra società. Tra i tanti aspetti che Antonio Gramsci ha affrontato e