- Riccardo De Rosa
- 13/03/2023
L’almanacco della settimana. 12 – 18 marzo 2023
12 marzo 1610. Prima pubblicazione del trattato astronomico Sidereus Nuncius di Galileo Galilei. Grazie alla sua notevole competenza nel fabbricare lenti, combinata con la perizia dei maestri vetrai di Murano, e al generoso stipendio concessogli dal Senato di Venezia dopo
- Riccardo De Rosa
- 06/03/2023
L’almanacco della settimana. 5 – 11 marzo 2023
5 marzo 1876, nel pomeriggio esce il primo numero del quotidiano Il Corriere della Sera la cui fondazione fu voluta da Eugenio Torelli Violler e Riccardo Pavesi. Il primo numero venne annunciato dagli strilloni in Piazza della Scala alle 21
- Riccardo De Rosa
- 27/02/2023
L’almanacco della settimana, 26 febbraio – 6 marzo 2023
26 febbraio 1909. Il Kinemakolor, primo sistema di produzione di film a colori, fa il suo debutto a Londra con A visit to the seaside. Il film, di brevissima durata, mostra alcune persone nella loro quotidianità portare a compimento alcuni
- Riccardo De Rosa
- 19/02/2023
L’almanacco della settimana. 19 – 25 febbraio 2023
19 febbraio 1878, Thomas Edison ottiene il brevetto per il fonografo, un dispositivo ideato allo scopo di registrare e riprodurre il suono, progettato da Edison intorno al 1877. Circa 40 anni dopo l’invenzione del telegrafo, egli realizzò un ripetitore telegrafico
- Riccardo De Rosa
- 14/02/2023
L’almanacco della settimana. 12 – 18 febbraio 2023
12 febbraio 1554, Lady Jane Grey viene decapitata per tradimento. In quanto figlia di lady Frances Brandon, a sua volta figlia di Maria Tudor, era pronipote di Enrico VIII e quarta nella linea di successione al trono inglese. Jane fu
- Riccardo De Rosa
- 05/02/2023
L’almanacco della settimana. 5 – 11 febbraio 2023
5 febbraio 1885, le truppe italiane occupano Massaua in Eritrea con il beneplacito inglese, mentre del tutto contrarie erano Francia, per la quale l’occupazione italiana della zona ostacolava, almeno in parte, le proprie mire africane, Egitto e Turchia. La guarnigione
- Riccardo De Rosa
- 31/01/2023
l’almanacco della settimana. 29 gennaio – 4 febbraio 2023
29 gennaio 1781, va in scena la prima dell’Idomeneo di Mozart che ebbe un successo strepitoso. L’opera era stata commissionata al compositore dal principe elettore Carlo Teodoro di Baviera nel 1780, per farla rappresentare in forma privata nella residenza di
- Riccardo De Rosa
- 23/01/2023
L’almanacco della settimana. 22 – 28 gennaio 2023
22 gennaio 1506. Arriva a Roma il primo contingente di guardie svizzere, composto da 150 uomini. La Guardia Svizzera è un corpo armato a protezione del Papa e della sua residenza, si tratta dell’unico corpo di guardie elvetiche ancora esistente
- Riccardo De Rosa
- 16/01/2023
L’almanacco della settimana. 15 – 21 gennaio 2023
15 gennaio 1759. Apre al pubblico il British Museum di Londra, uno dei più grandi ed importanti musei al mondo. Il Museo era stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane un medico e scienziato che aveva collezionato un patrimonio
- Riccardo De Rosa
- 09/01/2023
L’almanacco della settimana. 8 – 14 gennaio 2023
8 gennaio 1790. George Washington legge il suo primodiscorso di sullo Stato dell’Unione. Il discorso è una relazione tenuta dal Presidente degli Stati Uniti d’America di fronte al Congresso, convocato a sezioni riunite, in genere con frequenza annuale. 9 gennaio