nationaldailypress.it
  • 03/10/2023
  • Ultimo aggiornamento 01/10/2023 17:13
  • Italia

FORMAZIONE

L’almanacco della settimana. 5 – 11 agosto 2023

Gentili lettori, con questa ultima pubblicazione d’agosto, l’Almanacco della settimana va in ferie. ci rivediamo a settembre. Buone vacanze 5 agosto 1858 Cyrus West Field ed altri completano il primo cavo telegrafico transatlantico, dopo diversi tentativi falliti. In telecomunicazioni ed

L’almanacco della settimana. 30 luglio – 5 agosto 2023

30 luglio 101 a.C. Battaglia dei Capi Raudii, Gaio Mario e Quinto Lutazio Catulo sconfiggono i Cimbri, popolazione germanica molto bellicosa. Lo scontro, conosciuto anche come battaglia di Vercelli, avvenne tra l’esercito della Repubblica Romana nei pressi dell’insediamento di Vercellae,

L’almanacco della settimana. 23 – 29 luglio 2023

23 luglio 1929 Nella provincia di Bolzano viene imposto l’uso della lingua italiana in ogni forma di comunicazione pubblica. Dopo l’avvento del fascismo, la popolazione di lingua tedesca fu sottoposta ad un intenso tentativo di snazionalizzazione e italianizzazione, le scuole

L’almanacco della settimana. 16 – 22 luglio 2023

16 luglio 1782 Prima esecuzione dell’opera Il Ratto del Serraglio, un singspiel (genere operistico in voga tra XVIII e XIX secolo) in tre atti, musicato da Wolfang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephan il Giovane, a sua volta tratto

L’almanacco della settimana. 9 – 14 luglio 2023

9 luglio 1944 Seconda Guerra Mondiale, truppe britanniche e canadesi riescono finalmente a occupare Caen. Più di tre quarti della città erano stati rasi al suolo poiché la località, per sua sfortuna, si trovava su un tratto del fronte molto

L’almanacco della settimana. 2 – 8 luglio 2023

2 luglio 310 Viene eletto papa Milziade. Tra il 310 e il 311 d.c. si verificarono importanti cambiamenti nei rapporti tra Stato e Chiesa: Galerio, uno dei due Augusti d’Oriente, era stato il promotore dell’ultima grande persecuzione contro i cristiani,

L’almanacco della settimana. 25 giugno – 1 luglio 2023

25 giugno 1530 La Confessione di Augusta venne presentata alla Dieta e all’Imperatore del Sacro Romano Impero dai principi e principi–elettori luterani tedeschi. La Confessione di Augusta, detta anche Confessione Augustana (o più raramente Confessione di Asburgo per l’erronea traduzione

L’almanacco della settimana. 18 – 24 giugno 2023

18 giugno 1156 Stipulazione del Trattato di pace di Benevento tra papa Adriano IV e Guglielmo I re di Sicilia, arrivato dopo anni di relazioni turbolente tra il papa e i sovrani d’Altavilla. Nel 1156 il papa era rimasto il solo

L’almanacco della settimana. 11 – 17 giugno 2023

11 giugno 1289 Tra guelfi, in prevalenza fiorentini, e ghibellini, quasi tutti aretini, si combatte la battaglia di Campaldino, tra le località di Poppi e Pratovecchio, alla quale presero parte anche Dante Alighieri e Cecco Angioleri. La vittoria dei guelfi,

L’almanacco della settimana. 4 – 10 giugno 2023

4 giugno 1944 Le truppe alleate, guidate dal generale Wayne Clark, liberano Roma, uno degli accadimenti più importanti della lunga campagna d’Italia. Domenica 4 e lunedì 5 giugno, le truppe statunitensi riuscirono a superare le ultime linee difensive tedesche entrando