nationaldailypress.it
  • 23/03/2023
  • Last Update 23/03/2023 13:12
  • Italia

ESTERI

News

Il ministro Tajani a Bruxelles per la candidatura di Roma a Expo 2030

Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, è atterrato oggi a Bruxelles per partecipare al Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea. Il Consiglio, presieduto dall’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, tornerà a discutere innanzitutto dell’aggressione russa contro l’Ucraina e

Design Day, a Jakarta l’esposizione “Created in Italy”

Fonte: Ministero per gli Affari Esteri Nell’ambito delle iniziative in programma per l’Italian Design Day 2023, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta presentano la mostra “Created in Italy. An Aptitude for the Impossible. Stories of Italian Manufacturers” (Creato in Italia. Attitudine all’impossibile. Storie di produttori italiani), un

Elezioni continentali. Ecco cosa servirebbe alla UE

Tutto lascia prevedere che il prossimo test elettorale di effettivo interesse per la politica italiana saranno le elezioni per il Parlamento Europeo (maggio/giugno 2024). Per allora, salvo clamorosi colpi di scena, il governo Meloni sarà stato operativo per oltre 18 mesi e quindi già valutabile, quanto meno provvisoriamente (cosa che

Cosa ha detto Giorgia Meloni a COP27?

Sharm el Sheik, 7 novembre 2022, ore 20:56, nella grande sala plenaria di COP27 prende la parola il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni per presentare la dichiarazione d’intenti del nostro Paese all’aprirsi delle due settimane di negoziati sul clima. Sono oltre 100 i leader mondiali che si susseguiranno tra

COP27. Intervista esclusiva a Nadia Paleari, ambasciatrice della diplomazia sulle condizioni climatiche.

Giovane ma con un CV autorevole, di grande interesse e con lusinghiere prospettive per il nostro paese. Nadia, laureata in Scienze Internazionali e con Master in Diplomazia Culturale è “un’Ambasciatrice” tricolore. Innovation Advisor & Brand Strategist con background in Relazioni Internazionali, si occupa dello sviluppo di policy di innovation e

News dall’Europa. Infrastrutture critiche: la Commissione europea accelera i lavori per sviluppare la resilienza europea

La Commissione propone oggi di rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche dell’UE. La proposta di raccomandazione del Consiglio si basa sul piano in cinque punti per infrastrutture critiche resilienti presentato dalla Presidente von der Leyen al Parlamento europeo il 5 ottobre. I soggetti critici europei sono più interconnessi e interdipendenti, il che

L’ultima Guerra Fredda, anzi, freddissima

Non è opportuno ignorare che l'attacco di Putin sia la drammatica risposta all'accerchiamento di Usa e Nato, bollando l'aggressione come il delirio solitario e irredentista di un autarca brutale. Seguitando a mantenere questo atteggiamento cieco e superficiale, il problema è ormai gravemente dilagato, e rischia di ripetersi altrove.

Perché Putin non impiega tutta la forza bellica di cui dispone?

Ci viene da pensare che se il “monarca” russo avesse realmente schierato tutto il potenziale bellico russo, a quest’ora avremmo le bandiere rosse sui pennacchi più alti di Kiev. Non è così ma ci sarà un motivo. La mia impressione è che tenere questa guerra su un profilo di bassa

In che modo la Russia può aggirare le sanzioni?

La Russia può stare tranquilla: ci ha già pensato l’Unione Europea! I canali di pagamento per petrolio e gas russi li abbiamo tenuti aperti e il denaro transita. Fiumi di denaro. Dovendo scegliere tra l’essere coerenti al freddo o ipocriti al caldo, non abbiamo avuto un attimo di esitazione. Comprensibile.

L’Ucraina non ha il diritto di allearsi con chi vuole?

Sì e no, anzi… No e sì. Quando ci si pone nei confronti di chiunque, persone o nazioni, la prima cosa a cui si deve pensare sono i propri doveri, non i propri diritti. Perché i tuoi doveri hanno dirette implicazioni sulla limitazione degli altrui diritti, e i doveri altrui