nationaldailypress.it
  • 24/09/2023
  • Ultimo aggiornamento 22/09/2023 19:42
  • Italia

DOSSIER

23 settembre e i misteri dell’Equinozio d’Autunno

Il termine “equinozio” evoca una sinfonia di parole latine: “aequus,” che significa uguale, e “nox,” che fa riferimento alla notte.  Una danza etimologica che ci porta verso una convinzione errata ma diffusa: l’idea che in occasione dell’equinozio di settembre, tutti

Il vicebrigadiere dell’Arma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto: la forza tranquilla del vero coraggio

Le parole sono purtroppo un mezzo troppo empirico per trasmettere le emozioni. Mi sono sempre chiesto perché l’eroismo di Salvo D’Acquisto sia impresso così profondamento nella memoria collettiva italiana. Certo molto più di altri gesti eroici e nomi famosi di

L’Italia spaccata in due: 8 settembre 1943

Armistizio, fuga e resistenza Il giorno 8 settembre 1943 fu un momento fondamentale per la storia del nostro Paese. La svolta storica dell’Italia transitò da un armistizio ad un tradimento. 8 settembre 1943. Data assai famosa e determinante per la

J.R.R. Tolkien, il Signore degli Anelli. Il ricordo di un creatore di mondi

Troppo lungo riportare l’elenco dei suoi libri e delle sue opere, si fa prima a ricordare sua moglie Edith, i suoi quattro figli e il successo mondiale del Signore degli Anelli con gli allegati corrispondenti. Nato in Sudafrica il 3

Se ne va Michela Murgia, voce “libera e antagonista” nella ormai misera cultura nazionale

Con l’annuncio, a maggio scorso, che aveva un tumore al quarto stadio, Michela Murgia, iniziava a scrivere l’ultima pagina del suo personale romanzo di vita. Ieri, 10 agosto 2023, nella notte di San Lorenzo, si è spenta. Una grande letterata

San Francesco Patrono d’Italia. Un pioniere delle relazioni internazionali

La Chiesa ha avuto, in Europa, un potere indiscusso fino al XVI secolo e, anche dopo la Riforma protestante e le Guerre di religione ha mantenuto intatto questo potere fino a metà ‘800 nell’Europa mediterranea. La capacità del Pontefice di

Il Signor G e la cultura perduta

Parlare di Giorgio Gaber in un giorno qualsiasi di agosto, potrebbe sembrare fuori luogo. Non lo è se può essere utile un’analisi dell’uomo Gaber, dell’artista, del letterato. Scorrendo i tanti video che ci ha lasciato, in particolare quelli degli archivi

1° agosto, Festa Nazionale Svizzera, 732 anni e non sentirli. Uno Stato antico, stabile e affidabile

Immobile e ferma, sono ormai sette secoli e mezzo che la Svizzera resiste, tra guerre di religione e conflitti mondiali, senza mai perdere il suo stato di democrazia. Quali sono state le specificità politiche che hanno permesso a uno degli

Valeria Lanza, La creatrice di volti

Mai come in questo momento il tema dei disastri della guerra risulta di assoluto interesse. Anche se nella narrativa il topos della guerra è permanente da sempre, (non a caso il più antico racconto della nostra cultura occidentale  è l’epos

Villa Medici-Giulini a Briosco

Perché è storica: Villa Medici-Giulini ha una storia che potrebbe risalire addirittura al Medioevo. Infatti, in epoca medievale, nel luogo dove oggi si erge la villa sorgeva, con ogni probabilità, una fortezza, la cui struttura potrebbe aver fatto da base