nationaldailypress.it
  • 04/12/2023
  • Italia

VILLE STORICHE

Villa Medici-Giulini a Briosco

Perché è storica: Villa Medici-Giulini ha una storia che potrebbe risalire addirittura al Medioevo. Infatti, in epoca medievale, nel luogo dove oggi si erge la villa sorgeva, con ogni probabilità, una fortezza, la cui struttura potrebbe aver fatto da base

Il Palazzo Crivelli di via Pontaccio a Milano

Perché è storico: Il Palazzo Crivelli di via Pontaccio a Milano, zona Brera, giocò un ruolo importante nell’ascesa sociale della famiglia Crivelli, una delle più importanti famiglie della nobiltà milanese. Esso infatti fu edificato, come prova di ricchezza e potere,

Cascina Vione a Basiglio

Perché è storica: La cascina risale al Medioevo e in origine era un piccolo borgo. Fra il XII e il XIII secolo, si trovò ad essere una delle zone contese fra Milano e Pavia e quindi in un perenne stato

Cascina Poscallone ad Abbiategrasso

Perché è storica: Cascina Poscallone è una cascina antichissima, risalente probabilmente al XIV secolo. Non si sa quasi nulla sulla sua Storia. Probabilmente faceva parte di un monastero Benedettino o Umiliato. Comunque al suo interno vi sono due grandi affreschi

Villa Arconati a Castellazzo di Bollate

Perché è storica: Palazzo Arconati è molto antico. Il primo nucleo della villa nacque nel 1588, su commissione di Guido Cusani, facoltoso banchiere ed esattore delle imposte nel Ducato di Milano sotto dominazione spagnola. Nel 1610 fu acquistata da Galeazzo

Villa Brentano a Corbetta 2

Perché è storica Si tratta della classica dimora nobiliare di campagna del Settecento. Tuttavia, a differenza delle residenze di villeggiatura del tempo, questa, insieme a tutte le altre ville aristocratiche di Corbetta, non era concepita come residenza estiva, bensì come

Villa Muttoni Visconti-Massari a Corbetta

Perché è storica Risale circa al 1765 e si è sviluppata a partire da un precedente edificio. La famiglia Muttoni Visconti, originaria di Lugano, entrò in possesso della struttura preesistente intorno alla fine del Seicento. Il committente della villa fu

Palazzo Borromeo di Senago

Perché è storico Il Palazzo Borromeo di Senago ha una storia antichissima, risalente addirittura al Medioevo, quando sul sito sorgeva una fortezza. Nel 1629 il cardinale Federico Borromeo, membro della famosa casata nobiliare milanese, acquistò l’ex castello e lo adibì

Villa Molinari-Medolago-Rasini-Attanasio di Limbiate (MB)

Perché è storica La villa fu commissionata all’architetto Giuseppe Bianchi dalla famiglia Molinari nel 1764. I Molinari erano una famiglia di ricchi mercanti ed esattori, che riuscì a farsi conferire titoli nobiliari e alti incarichi amministrativi (ad esempio Antonio Molinari, fratello

Nuova sezione su Ville, Dimore, Cascine e Palazzi storici

Perché aprire una Nuova Sezione per un argomento di questo tipo e presentarla su un periodico di approfondimento? Per la passione e l’amore per il nostro Paese. E in generale potremmo già chiuderla qua. Ma nel dettaglio proponiamo di rivalutare